VIADANA -Svelati i nomi dei quattro finalisti del Premio Viadana 2023: sono Sonia Aggio con “Magnificat” (Fazi), Ritanna Armeni con “Il secondo piano” (Ponte alle Grazie), Luigi Contu con “I libri si sentono soli” (La Nave di Teseo) e Gabriele Romagnoli con “Sogno bianco” (Rizzoli) i quattro scrittori che si contenderanno
l’edizione 2023 del Premio Viadana.
La rosa dei nomi, che mette insieme alcuni degli autori più rilevanti della nuova stagione letteraria
italiana, è stata selezionata al termine di un’approfondita analisi effettuata nei mesi scorsi dalla Commissione Scientifica del Premio presieduta dall’assessore alla Cultura Rossella Bacchi e formata da Luigi Bedulli (presidente onorario), Benedetta Boni, Alessia Lodi Rizzini, Naiche Moreschi, Antonio Aliani, Maria Coppi e, da quest’anno in rappresentanza delle scuole del territorio, dalla professoressa Adalina Gorni; Commissione che ha il ruolo strategico della scelta dei libri dopo un’attenta lettura di un’ampia rosa di romanzi. Antonio Aliani e Maria Coppi inoltre, in qualità di rappresentanti della biblioteca curano anche la parte organizzativa, la quale prevede il
rapporto con le case editrici, la definizione del calendario degli incontri e la gestione della giuria.
Anche quest’anno, dopo l’esperienza positiva del 2022, prosegue l’attività della Giuria Giovani, che come sempre esprimerà il proprio parere che andrà a incidere sull’individuazione del vincitore. Alcuni ragazzi si impegneranno al Premio Viadana con l’alternanza scuola-lavoro che prevede, oltre alla lettura dei libri in gara e alla partecipazione alle quattro serate di presentazione, un ruolo attivo all’interno dell’organizzazione dell’evento. Un ringraziamento va alla Fondazione Ponchiroli per il fattivo sostegno alla funzionalità e all’attività della Giuria Giovani.