NUVOLATO (Quistello) – L’edificio della scuola materna di Nuvolato, risalente all’inizio del secolo scorso, è stato dismesso da tale attività da diversi anni, successivamente è stata utilizzata con altre funzioni, ma da tempo le condizioni dell’edificio non erano più idonee a un impiego funzionale per la comunità e le associazioni locali. La scuola presenta dei graffiti sulla facciata esterna di Giuseppe Gorni, recuperati negli ultimi anni attraverso il progetto degli amici del museo e del prezioso sostegno della Fondazione Comunità mantovana, associazioni e privati.
Lo scorso anno si sono conclusi i lavori per un primo intervento di recupero parziale dell’ex Scuola Materna, con opere di consolidamento, con rifacimento della copertura e realizzazione di nuovi impianti di riscaldamento ed elettrici, l’intervento è stato finanziato dal GAL e dal Comune. Ora finalmente è stata definita la progettazione completa dell’edificio e sono già stati affidati i lavori a due imprese locali per il pieno recupero funzionale. I lavori prevedono una spesa di 70mila euro interamente finanziati dai fondi PNRR e riguardano l’efficientamento energetico che si articola in sostituzione dei serramenti esterni ed interni, rifacimento dei servizi igienici previsto anche per l’utenza disabile, rifacimento della rampa di accesso all’edificio per consentire l’abbattimento delle barriere architettoniche.
«Conclusi i lavori l’Amministrazione comunale prevede che l’edificio diventi uno spazio di aggregazione sociale per la comunità, un punto di accoglienza per il cicloturismo con possibilità di dormire e inoltre sarà anche la futura sede del seggio elettorale per le frazioni di Nuvolato e S. Lucia – spiega l’assessore all’urbanistica Massimo Marchini – La struttura dispone di una zona cucina, due bagni, e tre stanze, dal programma dei lavori confidiamo di riconsegnare alla comunità l’edificio pienamente recuperato entro pochi mesi. Come Amministrazione comunale siamo particolarmente soddisfatti per questo intervento che consente di recuperare il valore storico dell’immobile, che rappresenta anche per tante generazioni una valigia piena di ricordi ed emozioni, una ex scuola impreziosita dai graffiti del nostro artista Gorni e di riconsegnare alla comunità di Nuvolato un luogo funzionale per organizzare iniziative sociali e culturali».