PEGOGNAGA – Quattro le novità assolute che il Piano Diritto allo Studio, approvato all’unanimità dall’assise di Pegognaga, introduce rispetto agli anni precedenti: l’economia circolare, l’inglese nella scuola materna, il basket e il progetto Stem. L’impegno finanziario complessivo ammonta a oltre un milione di euro.
«Nutriamo i ragazzi con una cultura sostenibile – ha spiegato l’assessore Manuela Tirelli – con maggiore consapevolezza, senza restrizioni, mantenendo prudenza per l’emergenza energetica». In primo piano quindi l’approccio all’economia circolare col “progetto degli avanzi” e interessanti anche i progetti di attività pomeridiane: creazione di rete di supporto per chi si trova in difficoltà, risocializzazione post-pandemica in collaborazione coi giovani del gruppo Among-Us della parrocchia, la cooperativa Simpatria; l’alternanza scuola-lavoro con gli istituti Manzoni e Arte e Mestieri di Suzzara, il Formicaio. Riconfermato lo stanziamento per cultura, musica e teatro. Poi la novità del progetto Stem: ovvero percorsi di robotica e approccio innovativo a scienze e matematica