VIADANA – Ok al trasferimento dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po nei locali di proprietà comunale situati in piazzale delle Rose (zona Fenilrosso): la giunta ha approvato la concessione d’uso che sancisce il trasferimento degli uffici dell’Azienda Speciale da piazza Matteotti allo stabile di piazzale delle Rose 2, denominato Centro Servizi Europa, nuova sede dell’Ente dell’area Oglio Po che fornisce l’esercizio dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari integrati e, più in generale, la gestione dei servizi alla persona a prevalente carattere sociale.
Una realtà che unisce i Comuni di Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo
Mantovano, Sabbioneta, San Martino dall’Argine e Viadana. La concessione dell’edificio durerà 10 anni ed è
eventualmente rinnovabile di ulteriori 10 anni a seguito di istanza avanzata dall’Azienda Speciale Consortile.
In base alla convenzione gli interventi di manutenzione straordinaria dell’edificio e di manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi esterni di pertinenza sono a carico del Comune, mentre gli interventi di manutenzione ordinaria e di pulizia dell’edificio sono a carico dell’Azienda. “Si sta concludendo un iter iniziato con la precedente amministrazione – afferma il sindaco Nicola Cavatorta – grazie al grande impegno del comune di Viadana che ricopre anche il ruolo di Ente capofila. Prosegue l’impegno da parte dell’amministrazione comunale di concedere stabili di proprietà agli Enti del nostro territorio, in un’ottica di miglioramento continuo dei servizi offerti
alla cittadinanza”. “Grazie alla stretta collaborazione con Moreno Orlandelli, direttore dell’Azienda, e al prezioso supporto dell’ufficio tecnico e dell’ufficio di ragioneria del Comune di Viadana è stato stipulato un accordo molto importante per rendere i servizi dell’Azienda ancora più efficaci ed efficienti su tutto il territorio dell’Oglio Po – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Mariagrazia Tripodo -. Dal 2015 c’era questa intenzione, ma solo negli ultimi 2 anni si è potuta concretizzare grazie alla partecipazione a un bando Gal, alla volontà dell’Azienda Speciale di investire su una propria sede e alla continua attività di mediazione tra le parti. La settimana prossima la concessione verrà presentata anche nel CdA dell’Azienda, in primavera verrà fatta l’inaugurazione della nuova sede. A breve gli uffici si trasferiranno, ma il servizio sociale di base e lo sportello rimarranno comunque
all’interno del Palazzo Comunale”.