SUZZARA – Anche nel 2022 si registrano tante presenze al Museo Galleria del Premio Suzzara, grazie agli investimenti nelle attività educative, culturali e sociali. Il Museo si riconferma quindi centro di cultura, conoscenza e sperimentazione della Città. Non solo Premio dunque – sempre incentrato sul rapporto tra arte e industria e che lo scorso 18 settembre (foto) ha visto l’inaugurazione delle opere di Al Fadhil e di Silvia Hell – ma una proposta a 360 gradi: «Tutte le attività organizzate hanno consentito la valorizzazione e il potenziamento del servizio museale, la divulgazione culturale, l’approccio all’arte e l’educazione alla cittadinanza – ci ha detto l’assessore alla cultura Raffaella Zaldini – Tanti studenti delle scuole cittadine e anche tanto pubblico adulto, che ha mostrato particolare interesse alle attività. La Galleria continua a proporsi come luogo formazione e sensibilizzazione per il territorio e la comunità suzzarese».
I numeri: i visitatori singoli tra i 18 e 60 anni sono stati 525; 38 gli under 18 e 199 gli over 60. Il Museo ha accolto anche i visitatori in gruppi scolastici, (292) e i visitatori in gruppi organizzati (640). Inoltre, lo scorso anno, il Museo ha aderito al circuito Supercard Cultura che rappresenta un vero e proprio passaporto per la cultura, consentendo la conoscenza e l’accesso a tanti luoghi della cultura mantovani, in un’ottica di reciproco scambio, in sinergia con i promotori dell’iniziativa quali Fondazione Palazzo Te con il Comune di Mantova, Museo di Palazzo d’Arco e Fondazione Banca Agricola Mantovana.