OGLIO PO -Ammontano a poco meno di 1 milione di euro i contributi a fondo perduto erogati dal Gal Oglio Po grazie all’esperienza europea “Leader” per lo sviluppo delle aree rurali: 18 le realtà – tra enti, associazioni e imprese del territorio – che ne hanno beneficiato secondo criteri corrispondenti a tre ambiti ben specifici: “Al servizio dell’identità locale con il bando 7.4.01″, Mobilità dolce con il 7.5.01” e “Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole con il 4.4.01”. Il finanziamento a fondo perduto andava dal 90% dell’importo ammesso per le prime due misure, al 35% per le aziende agricole.
Il contributo più importante – 185mila euro – è stato concesso al Comune di Pomponesco per la
realizzazione di un’area per la sosta camper con annesse strutture ricreative. L’area sarà dotata di
strutture per il barbecue/picnic e di giochi per bambini, servizio di bike-sharing,ideale per sfruttare la vicina Ciclovia del Po alla quale si allaccerà grazie ad una pista ciclo-pedonale.
Fondi anche per il Comune di Castellucchio che riceverà circa 148mila euro per la realizzazione del Polo della Salute in Piazza: l’intervento fa parte di un progetto complessivo di recupero del fabbricato con l’obiettivo di creare un vero e proprio centro sanitario, attualmente mancante, a servizio della popolazione locale.
Il Comune di Sabbioneta, con un contributo di 14.500 euro, acquisterà un sistema multimediale per il doposcuola di Breda Cisoni. Attenzione alla scuola anche per il Comune di Bozzolo, per completare la biblioteca di Palazzo dei Principi. E sempre a Bozzolo sarà realizzata la nuova area coperta per lo svolgimento di interventi assistiti con gli animali candidata dall’Associazione Agorà, beneficiaria di circa 25mila euro: un approccio innovativo
alla cura delle persone fragili e con disabilità che, grazie ad un’area protetta, potranno interagire con gli
animali – anche di grandi dimensioni – durante tutto il periodo dell’anno.
Nono solo scuola; spazio anche alla cultura con la Fondazione Sabbioneta Heritage che con i contributi del Gal Oglio Po faciliterà la fruizione delle bellezze locali da parte dei turisti, ponendo grande attenzione alla versatilità e all’accessibilità: con 21.300 euro acquisterà, infatti, un sistema di audioguide di ultima generazione che, grazie ad un QR Code rilevabile anche in Braille, permette a tutti di utilizzare il proprio cellulare per visitare i luoghi e la natura di Sabbioneta.
Infine, grazie al bando 4.4.01 dedicato alle aziende agricole il contributo pari al 35% dell’investimento ammesso servirà a realizzare nuove stalle, ripristinare edifici rurali per utilizzi agricoli e, in due progetti su quattro, porterà alla creazione di impianti fotovoltaici. “Ci fa molto piacere vedere come gli obiettivi di sviluppo del territorio continuino a crescere – ha sottolineato il presidente del Gal Oglio Po Domenico Maschi -. In generale, accanto ad una spinta verso l’innovazione e le nuove tecnologie soprattutto in ambito culturale, vedo un’attenzione alla valorizzazione dei luoghi per servizi che migliorino la qualità della vita e una volontà radicata nel recupero delle tradizioni, tutti valori ben presenti nella visione del Gal Oglio Po. Sono aspetti essenziali che ci aiutano nel percorso verso il nuovo Piano di Sviluppo 2023-2027, avviato da circa un anno con le attività di cooperazione,
che prosegue con le riunioni con il territorio. Purtroppo anche quest’anno i GAL Lombardi saranno in
competizione, perché la dotazione finanziaria per il LEADER è inferiore al numero delle aree
candidabili.”
Nei giorni scorsi il Gal ha pubblicato un nuovo bando dedicato ai servizi essenziali per la
popolazione per ben 360mila. Le richieste potranno essere presentate per progetti dai 15mila ai 220mila euro da enti ed associazioni. C’è tempo fino al 14 febbraio.