L’Emporio solidale l’Olivo verrà inaugurato il giorno 16 aprile alle ore 10.30 presso i locali del Centro di
Ascolto Caritas Poggio Rusco e come esso sarà gestito dall’Associazione San Benedetto Onlus.
Funzionerà come un piccolo negozio in cui effettuare distribuzione gratuita di generi di prima necessità
(alimentari, igiene, prima infanzia e materiale scolastico), a cui potranno accedere persone e famiglie in
difficoltà residenti nelle parrocchie di Poggio Rusco, Villa Poma frazione di Borgo Mantovano, San Giovanni del Dosso, Magnacavallo e Schivenoglia. L’accesso avverrà direttamente attraverso l’ufficio Caritas o passando per il mandato dei servizi sociali dei rispettivi comuni e comprenderà anche un percorso di accompagnamento per i nuclei richiedenti, attivando processi di dinamico e reciproco protagonismo nel percorso di ritorno verso l’autonomia economica e sociale.
Alle persone che accederanno all’emporio verrà caricato mensilmente sul tesserino sanitario un
quantitativo di punti stabilito in base alla situazione economica del nucleo, sarà dunque la famiglia stessa a selezionare come investire i punti concessi prelevando direttamente dagli scaffali i prodotti che di volta in volta riterrà necessari. Questa modalità, in sostituzione delle borsine alimentari, punta a garantire
maggiore dignità e responsabilità ad una delle opere segno promosse da Caritas, riducendo al contempo
eventuali sprechi e incentivando l’avvicinamento di volontari e gruppi di servizio parrocchiali e giovanili
nella gestione di questa nuova realtà. L’Emporio tuttavia non rappresenta una novità per il territorio
mantovano. Già altre realtà, più o meno recenti, hanno compiuto con convinzione il passaggio dalla
distribuzione di pacchi alimentari a quella delle “botteghe solidali”.
Il Centro d’Ascolto di Suzzara partì per primo nel 2016 grazie alla lungimiranza del suo ente gestore,
l’Associazione San Lorenzo Onlus, e da allora sono seguite nel corso degli anni altre sedi del circuito caritas diocesano come Quistello, Bancole, Moglia di Sermide, Solferino, e separatamente l’emporio solidale di Mantova gestito dalla sede delle ACLI provinciali.
E’ di recente attuazione, tuttavia, l’inserimento di queste realtà, eterogenee per composizione e
territorialità, in un’unica Rete degli Empori Solidali del Mantovano. Naturale sviluppo di tutta quella serie
di relazioni spontanee, tavoli di confronto, contatti informali per la risoluzione di problemi comuni,
alimentate nel corso degli ultimi anni. Proprio in questo contesto di rete formale a diffusione provinciale ,
presentata a febbraio di quest’anno e che nel 2022 ha sostenuto oltre 700 famiglie, si andrà ad inserire
l’Olivo di Poggio Rusco.