mercoledì, Giugno 5, 2024
  • Login
No Result
View All Result
Mantova7
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova7
No Result
View All Result

Sorpresa: la zootecnia italiana non è nemica dell’ambiente

Uno studio dell'Università di Sassari, rilanciato da Confagricoltura conferma che il sistema degli allevamenti italiani sottrae emissioni di metano dall'atmosfera

1 Marzo 2023
in Green Economy
0 0
0
Costi energetici, a rischio una stalla su dieci in Italia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«La zootecnia italiana non altera il clima, e ha impronta carbonica zero». Un’affermazione, in un momento storico nel quale il comparto zootecnico è letteralmente sotto bombardamento, che può sembrare rivoluzionaria. Eppure è quanto afferma la scienza, dopo che la ricerca condotta dall’Università di Sassari,
che si è avvalsa di una nuova metrica messa a punto dai fisici dell’Università di Oxford, ha dimostrato come i calcoli fatti negli ultimi 20 anni siano totalmente da rivedere».
«Utilizzando i dati provenienti da Oxford – spiega il professor Giuseppe Pulina, docente ordinario di zootecnia presso l’ateneo sardo e “deus ex machina” di Carni Sostenibili – abbiamo rivisto totalmente i dati riguardanti il nostro comparto zootecnico, che include bovini da latte, da carne, bufali, ovicaprini, suini, equini, muli, asini, conigli e allevamenti avicoli. Ebbene, prendendo in considerazione la permanenza nell’atmosfera dei gas serra, abbiamo dimostrato come, tra il 1990 e il 2020, il comparto zootecnico italiano abbia in realtà ridotto le sue emissioni di metano, andando addirittura in negativo, sottraendone cioè dall’atmosfera».
Finora le emissioni si calcolavano in CO2 equivalente, ma nel 2017 un team di fisici di Oxford si è accorto che esprimere così tutti i gas è errato. Occorre distinguere infatti tra “short living” e “long living”: il metano ad esempio ha un tempo di dimezzamento di circa 8,6 anni, per cui nel giro di vent’anni scompare del tutto. Discorso diverso per l’anidride carbonica, che resta in atmosfera in media oltre mille anni. Riducendo le emissioni di metano dunque, come da anni sta facendo l’agricoltura, si raffredda l’atmosfera. Approntato dunque un nuovo set di equazioni, che tenesse conto della differente vita del metano e della CO2 in atmosfera, ecco i dati ufficiali: nell’ultimo decennio (2010-2020), in base alle vecchie metriche la zootecnia italiana avrebbe contribuito a produrre oltre 206 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, ma con il nuovo sistema di calcolo, come detto ben più preciso, ecco che questo dato
scende clamorosamente, arrivando a -49 milioni di tonnellate.
«Quando si parla di agricoltura – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – accennare solo alle emissioni è totalmente fuorviante, dato che il primario è l’unico settore che produce, ma anche che assorbe gas serra. Il sistema zootecnico nazionale non impatta così tanto, come enfatizzato
da molti media, in percentuale sul totale delle emissioni siamo a poco più del 10%».

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

EDI PRESS SOCIETA’ COOPERATIVA

Via Imre Nagy 46  46100 – MANTOVA

PI. e CF  02109770202
PEC  edipress@pec.it
Codice  SDI M5UXCR1
E-Mail redazione@mantova7.it

Direttore responsabile: Antonietti Nicola
Iscrizione Tribunale di Mantova: n.5 del 20/12/22
Numero iscrizione ROC: 38930

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 EDI PRESS Società Cooperativa.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 EDI PRESS Società Cooperativa.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}