sabato, Maggio 25, 2024
  • Login
No Result
View All Result
Mantova7
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova7
No Result
View All Result

Levata di scudi contro le auto green. Urso: “Non c’è tempo”

All'indomani del via libera definitivo dell'europarlamento allo stop ai motori termici dal 2035, il ministero delle Imprese ammette: "Siamo in estremo ritardo, in passato si è fatto poco"

16 Febbraio 2023
in Green Economy
0 0
0
Levata di scudi contro le auto green. Urso: “Non c’è tempo”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

All’indomani del via libera definitivo dell’europarlamento allo stop ai motori termici dal 2035, in Italia è tutta una levata di scudi. I tempi e i modi che l’Europa impone, per il governo, sono impraticabili. Sulla riconversione green del settore, “lo dico con franchezza, siamo in estremo ritardo“, ammette Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. Ora si investe su nuove tecnologie, gigafactory e colonnine elettriche. Ma in passato, recrimina, “si è fatto poco“.

I punti di ricarica lungo lo Stivale sono appena 36mila. Roma impallidisce davanti, ad esempio, ai piccoli Paesi Bassi, che vantano 90mila punti ricarica. Il 20% della produzione industriale italiana arriva dall’automotive e il rischio di una crisi sul fronte dell’occupazione è plastico. “Non c’è tempo di riconvertire la filiera, non possiamo affrontare la realtà con una visione ideologica“, tuona Urso. Il governo italiano è impegnato perché con la clausola di revisione del 2026 si possano determinare “altre tempistiche e altre modalità“, fa sapere. Le modifiche potrebbero riguardare l’alimentazione delle auto, introducendo il biocombustibile, il biometano o l’idrogeno.

Da “grande sostenitore dell’auto elettrica“, anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani si dice scettico: “Gli obiettivi ambiziosi devono poter essere raggiunti sul serio, non soltanto sulla carta“, fa notare. Ecco perché considera un “errore grave” quello della Commissione europea, che ha proposto la fine della costruzione di motori non elettrici a partire dal 2035. Da parlamentare europeo, Tajani votò contro la prima volta: “Con questa riforma rischiamo di perdere 70mila posti di lavoro”, conferma. Propone di iniziare nel 2035 a ridurre le emissioni di Co2 non del 100% ma del 90%, per permettere all’industria automobilistica (e alle molte aziende di componentistica italiane che servono anche aziende di altri Paesi europei) di adeguarsi. “Bene la lotta al cambiamento climatico, ma se vogliamo farla bene dobbiamo dare degli obiettivi raggiungibili. Altrimenti non si aiuta l’economia reale e non si combatte il cambiamento climatico”, commenta.

Vannia Gava, sottosegretario all’Ambiente, giura che l’Italia andrà avanti “in tutte le sedi e con tutti gli strumenti a disposizione per rallentare questo processo e per offrire altri percorsi che rispondono ai criteri della sostenibilità senza mettere ko il Paese“. Qualcosa si muove anche sull’elettrico, ma lentamente: con il Pnrr arriveranno oltre 20mila colonnine di ricarica nella rete, ma in tre anni, e “non è realistico e nemmeno giusto costringere milioni di automobilisti a cambiare macchine, stili, comportamenti nel giro di poco tempo. Molti poi, per essere espliciti, non si possono permettere l’elettrico“, sottolinea.

Sempre sul fronte auto, il governo si prepara a un’altra grana, con la fiducia sul decreto trasparenza che il governo pone in Aula alla Camera domani e verrà votata da lunedì 20. I sindacati promettono nuove mobilitazioni sull’obbligo di esposizione del prezzo medio dei carburanti “nonostante tutta la filiera, gli esperti di settore e l’Antitrust, avessero ‘bocciato’ il famigerato cartello del prezzo medio, nonostante tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione, compattamente, abbiano cercato una mediazione ragionevole, presentando emendamenti per cercare di ‘migliorare’ un provvedimento nato ‘di pancia’ su presupposti e dati oggettivi sbagliati ed incontrollati, il Governo si impunta“, spiega la Figisc-Confcommercio. “Come fosse una questione di vita o di morte, continuando ad individuare i gestori quali responsabili di una speculazione che non esiste al livello della fase finale della distribuzione”, lamenta il sindacato. “Il cartello del prezzo medio servirà solo ad allineare al rialzo il prezzo finale dei carburanti, con grave danno dei cittadini e dei gestori, come per altro segnalato persino dall’Antitrust in audizione”, fa presente la Faib-Confesercenti. La fiducia è incomprensibile anche per Assopetroli-Assoenergia, che parla di una “sproporzione evidente” e di una “strumentalizzazione politica che porta a imporre con la forza una soluzione finta ad un’emergenza altrettanto finta, quella del caro benzina. Una strumentalizzazione giocata come sempre sulla pelle delle imprese, vittime incolpevoli di quello che appare un regolamento di conti dentro la maggioranza“.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

EDI PRESS SOCIETA’ COOPERATIVA

Via Imre Nagy 46  46100 – MANTOVA

PI. e CF  02109770202
PEC  edipress@pec.it
Codice  SDI M5UXCR1
E-Mail redazione@mantova7.it

Direttore responsabile: Antonietti Nicola
Iscrizione Tribunale di Mantova: n.5 del 20/12/22
Numero iscrizione ROC: 38930

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 EDI PRESS Società Cooperativa.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 EDI PRESS Società Cooperativa.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}