“Non tollerabile”. Così il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida definisce il via libera della Commissione europea alla decisione dell’Irlanda di etichettare come pericolose per la salute le bevande alcoliche (quindi anche il prezioso vino Made in Italy), sottolineando che “stigmatizzare il vino serve a indirizzare il consumatore verso altri prodotti, magari iper-processati, come le bevande ad alta presenza di zuccheri, oppure a convincere che tra un vino da 13-14 vino e i distillati a 60-70 gradi non ci sia differenza, a difendere le loro produzioni dalle espansioni del buon vino”. E, senza mezzi termini, dichiara: “Sono le bugie che nuocciono gravemente alla salute”.
Il ministro si esprime anche in merito al cibo sintetico, prendendo parte proprio all’evento organizzato dalla Coldiretti contro questa ‘minaccia’ che Lollobrigida non fatica a definire “barbarie, non è progresso”.
Per poi proseguire: “Non ci convincerà mai nessuno che un prodotto iper-processato sia davvero utile alla salute dell’uomo e all’economia della nostra nazione” e promettendo barricate in Europa per difendere questa posizione. “In Europa ci siamo trovati che per tanti anni alcuni paesi facevano gli interessi per le proprie filiere e altri, come l’Italia, che facevano l’interesse per un utopico modello europeo che non esisteva, ce ne siamo accorti con le politiche energetiche e con la fase iniziale del Covid. L’Europa va ricostruita”, insiste.