SERMIDE – Nel corso del 2023 si svolgeranno le celebrazioni del 175º anniversario delle gloriose gesta del Risorgimento sermidese. Per 123 giorni, dal marzo al luglio 1848, la cittadina si liberò dagli austriaci, che poi tornarono e la incendiarono il 29 luglio. Quegli eventi furono ricompensati nel 1899 da re Umberto I con la consegna al Comune della medaglia d’oro al valor patrio e l’elevazione di Sermide, unico centro in Italia non capoluogo di provincia, al rango di “città”. Recentemente si è costituito un “Comitato per il Museo del Risorgimento Sermide e Felonica” che intende sensibilizzare e divulgare questa parte di storia locale tanto straordinaria quanto trascurata. Si è cominciato coinvolgendo gli studenti della scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, illustrando loro le vicende risorgimentali e progettando assieme un percorso di iniziative in via di realizzazione. Il Comitato si è affiliato al MUDRI, il Museo Diffuso del Risorgimento, rete macro territoriale che collega i Comuni del Nord Italia nei quali si sono svolti avvenimenti e fatti legati al Risorgimento. Sermide fa parte dell’area Po Mantovano, che si estende dalla confluenza dei fiumi Mincio e Po e comprende le porzioni di territorio lombardo a sud del grande fiume. La prima iniziativa concreta del neonato comitato è stata la pubblicazione di un pieghevole, realizzato con il contributo dell’Amministrazione comunale e dell’associazione “Amici di Sermidiana”, per spiegare a fondo e diffondere le vicende del Risorgimento sermidese con particolare riferimento alle giornate del 1848. Sarà distribuito capillarmente in modo che ogni famiglia possa conoscerne il contenuto. Nel frattempo si sta pianificando un programma di appuntamenti che accompagneranno al prossimo 29 luglio, celebrazione ufficiale del 175º e che, nelle intenzioni del Comitato, dovrà diventare una sorta di festa civile di Sermide, “Leonessa del Po”.