FELONICA – Ci sarà anche Felonica, unico piccolo centro – in termini di dimensioni territoriali e abitanti – tra le tappe de “Le Strade della Liberazione – Operazione Husky” che, partito il 7 luglio da Palermo, approderà il 18 di questo mese a Milano.
In sostanza si tratta di un vero e proprio “raid” rievocativo in cui sfilano per la penisola una serie di jeep militari storiche e che è stato organizzato per ricordare l’80° anniversario dell’operazione “Husky” o sbarco in Sicilia. Si trarrò di un’importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale. L’operazione fu attuata dagli Alleati sulle coste siciliane nelle prime ore del 10 luglio 1943, con l’obiettivo di aprire un fronte nell’Europa continentale e invadere e sconfiggere il Regno d’Italia, concentrando in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista. Dopo la caduta di Pantelleria (operazione Corkscrew), fu la prima grande operazione delle truppe alleate sul suolo italiano durante la guerra e segnò l’inizio della campagna d’Italia.
Secondo il programma dell’iniziativa, il 7 luglio i mezzi sono sbarcati in Sicilia per un lungo tour rievocativo che si è snodato per l’isola. Il 12 luglio nuovo imbarco alla volta di Salerno e risalita della penisola. Nella giornata odierna i mezzi partiranno da Firenze alla volta di Felonica dove sarà possibile, per i partecipanti, visitare il locale museo della seconda guerra mondiale e ammirare anche il cingolato che era stato ripescato dal Po durante l’ultima siccità.
Un appuntamento importante che mostra, ancora una volta, la centralità del museo felonichese e gli apprezzamenti che da tutta Italia e dall’estero arrivano per l’instancabile lavoro di ricerca scientifica fatto dai volontari e dal presidente del Museo, Simone Guidorzi. (nico)