In una recente ricerca del Sole 24 Ore sulla qualità della vita Mantova è all’ultimo posto a livello nazionale per quel che riguarda i reati informatici. Ultimo posto che sta a significare che è la provincia italiana in cui viene denunciato il maggior numero di questi reati, che rischiano di aumentare ulteriormente nel periodo natalizio. Per questo motivo il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale scende in campo per la protezione degli acquisti dei regali di Natale. Dall’esperienza acquisita nella tutela dai rischi di truffe, la Polizia Postale rinnova la guida con consigli pratici e suggerimenti utili per acquistare in Rete con maggiore tranquillità. Si tratta di consigli particolarmente utili specialmente in vista del Natale e del Capodanno, quando il fenomeno delle truffe sembra acuirsi, complice anche la corsa ai regali e ai pacchetti vacanze a bassissimo costo. In questo decalogo per lo shopping online in sicurezza la regola numero 1 è utilizzare software e browser completi ed aggiornati. E il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione sul proprio dispositivo informatico. 2. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali. 3. Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio. 4. Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti. 5. Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online. Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le App ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. 6. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili. 7. Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing …ovvero nella rete di quei truffatori che attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. 8. Un annuncio ben strutturato è più affidabile. 9. Non sempre…. è sempre un buon affare. Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato! 10. Non fidarsi…. Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con e-mail ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.