domenica, Giugno 2, 2024
  • Login
No Result
View All Result
Mantova7
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio
Mantova7
No Result
View All Result

L’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla mezzanotte: mai così vicini alla fine del mondo

Per il Bollettino degli Scienziati Atomici la guerra in Ucraina, la minaccia nucleare e la crisi climatica stanno spingendo il mondo verso un cataclisma globale: "Pericolo senza precedenti"

25 Gennaio 2023
in Cronaca, Green Economy
0 0
0
L’Orologio dell’Apocalisse a 90 secondi dalla mezzanotte: mai così vicini alla fine del mondo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mancano solo 90 secondi alla mezzanotte: questo significa che l’umanità non è mai stata così vicina a un cataclisma globale. Lo annuncia il gruppo di scienziati che gestisce l’Orologio dell’Apocalisse, che misura il pericolo di un’ipotetica fine del mondo a cui l’umanità è sottoposta. Il Bulletin of the Atomic Scientists, che si occupa di questo progetto simbolico dal 1947, ha presentato in conferenza stampa a Washington la sua nuova tabella temporale, che dovrebbe misurare l’imminenza di una catastrofe globale. L’orologio è stato spostato in avanti di 10 secondi e ora segna la mezzanotte meno 90 secondi, avvicinandosi quindi pericolosamente alla fine del giorno, il momento fatidico che si spera non arrivi mai. Dal 2020, l’orologio era fermo a 100 secondi dalla mezzanotte.

“Stiamo spostando l’orologio in avanti, e questo è il momento più vicino di sempre alla mezzanotte“, ha dichiarato il gruppo nello svelare il nuovo orario, citando in particolare, ma “non esclusivamente“, “i crescenti pericoli di guerra in Ucraina“. Originariamente, dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’orologio indicava la mezzanotte meno 7 minuti. Nel 1991, alla fine della Guerra Fredda, era tornato a 17 minuti prima della mezzanotte. Nel 1953, così come nel 2018 e nel 2019, l’orologio segnava meno 2 minuti alla mezzanotte. Il Bulletin of the Atomic Scientists è stato fondato nel 1945 da Albert Einstein e dagli scienziati che hanno lavorato al Progetto Manhattan, che ha prodotto la prima bomba atomica. Il gruppo di esperti stabilisce ogni anno il nuovo orario.

“Viviamo in un periodo di pericolo senza precedenti e l’Orologio dell’Apocalisse rappresenta questa realtà“, ha spiegato Rachel Bronson, presidente del Bulletin of the Atomic Scientists. Spostare l’orologio in avanti “è una decisione che i nostri esperti non prendono alla leggera. Il governo degli Stati Uniti, i suoi alleati della Nato e l’Ucraina hanno a disposizione una moltitudine di canali di dialogo; invitiamo i leader a fare del loro meglio per esplorarli tutti al fine di riportare indietro l’orologio“, ha aggiunto.

Oltre alla guerra in Ucraina e alla minaccia nucleare, gli scienziati hanno preso in considerazione “le continue minacce poste dalla crisi climatica” e il fatto che “eventi devastanti, come la pandemia di Covid-19, non possono più essere considerati come eventi rari che si verificano solo una volta ogni cento anni“.

Seguici su Facebook

Meteo

Meteo Lombardia

EDI PRESS SOCIETA’ COOPERATIVA

Via Imre Nagy 46  46100 – MANTOVA

PI. e CF  02109770202
PEC  edipress@pec.it
Codice  SDI M5UXCR1
E-Mail redazione@mantova7.it

Direttore responsabile: Antonietti Nicola
Iscrizione Tribunale di Mantova: n.5 del 20/12/22
Numero iscrizione ROC: 38930

Cosa Vuoi Leggere?

  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy

© 2022 EDI PRESS Società Cooperativa.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Provincia
  • Sport
  • Eventi
  • Rubriche
  • Green Economy
  • Archivio

© 2022 EDI PRESS Società Cooperativa.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Gestisci il consenso ai cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Cookie statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Cookie per marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Vedi preferenze
{title} {title} {title}