Sono 59 i siti e 138 gli annunci web che proponevano illecitamente l’acquisto di tabacco, sigari, sigarette e liquidi da inalazione per sigarette elettroniche, cartine e filtri funzionali ad arrotolare le sigarette e che il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza ha individuato e bloccato.
La vendita online di questi prodotti in Italia, infatti, è illecita e possono essere commercializzati solo dalle rivendite autorizzate: questo anche per garantire il rispetto degli standard di tutela della salute e sicurezza dei consumatori.
Le investigazioni sul web sono state successivamente sottoposte a processi di analisi e filtraggio dei dati reperiti, consentendo di individuare con precisione le risorse online dedite alla vendita illegale di prodotti da fumo, così da identificare i responsabili delle condotte illecite, che potranno ora ricevere sanzioni fino a diecimila euro. Il Nucleo Speciale ha, inoltre, notificato specifici ordini di inibizione richiesti all’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli di Stato (ADM), grazie ai quali sono state rimosse le risorse web illegali presenti su note piattaforme online ospitanti gli annunci, pubblicati, peraltro, in violazione dell’obbligo di verifica dell’età degli acquirenti, previsto dalla legge n. 189/2012, che vieta la vendita e la somministrazione di prodotti del tabacco ai minori di diciotto anni.