SAN BENEDETTO/OSTIGLIA – E’ terminata a Palazzo di Bagno, sede della Provincia di Mantova, la visita del ministro alle infrastrutture Matteo Salvini che lo ha visto recarsi sul cantiere del ponte di San Benedetto Po e sul vicino ponte di Ostiglia-Revere. Proprio in Provincia l’esponente del Governo ha avuto un lungo incontro – a porte chiuse – con i sindaci del territorio durante il quale si è discusso delle varie problematiche locali.
Buone notizie per il ponte sul Po di San Benedetto Po: trovato, infatti, l’accordo tra Toto – azienda, come noto, incaricata dei lavori – e la Provincia di Mantova per la realizzazione del bypass. Opera questa che potrebbe essere realizzata già per l’estate: questo, almeno, l’auspicio.
Novità in vista anche per il ponte in golena per cui, come annunciato questo pomeriggio, si andrà a bando. L’intenzione, come promesso oggi dal ministro Salvini, una volta individuate le risorse necessarie, è poi quella di accorciare il più possibile i tempi burocratici con leggi ad hoc così da poter procedere quanto prima con il cantiere. Buoni propositi, dunque anche se, di fatto, non sono state anticipate tempistiche definite.
Massima attenzione anche per il ponte di Ostiglia-Revere dove il ministro alle infrastrutture si è recato nella seconda parte del suo tour mantovano. Proprio la visita di oggi è stata l’occasione per annunciare il via libera all’acquisizione da parte di Anas del tratto ferroviario di competenza di Rfi (tratto, questo, non più in uso). Il prossimo passo sarà cercare una soluzione progettuale – che già sarebbe stata individuata – che, stando alle previsioni, permetterebbe di risparmiare tra i 15 ed i 20milioni di euro.
Glissata, invece, la questione “commissariamento” su cui il ministro Salvini non ha rilasciato dichiarazioni affermando come l’obiettivo sia, sempre e comunque, portare a termine le opere in cantiere.