BOZZOLO – Un anno di ripresa, il 2022, dopo i difficili anni della pandemia che avevano fatto registrare un calo di presenze, per la biblioteca comunale “Mario Miglioli” di Bozzolo, gestita con personale della cooperativa Charta.
Lo scorso anno sono stati, infatti, ben 61 i nuovi iscritti – di cui 32 maschi e 29 femmine – che hanno fatto arrivare il totale a 2068 persone: la maggior parte è di Bozzolo ma non mancano utenti da paesi vicini. “Dei 61 nuovi iscritti, 39 (quindi più della metà) sono nella fascia 0-14 anni, un dato che dimostra che le attività di promozione alla lettura con le scuole portano risultati anche al di fuori del momento in cui il bibliotecario e i bambini si incontrano. In biblioteca sono attivi da diversi anni il gruppo di lettura per adulti e bimbi”, dichiara l’assessore alla Cultura Irma Pagliari.
Bene anche i prestiti passati da 558 a 616 ed i prestiti saliti da 10.888 a 11.882.
Numeri importanti in vista dell’importante traguardo che la biblioteca raggiungerà quest’anno: i 60 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 1963, che tra qualche mese traslocherà nella nuova sede, al piano terra del Palazzo dei
Principi. Un trasferimento per cui il Comune ha vinto bando del Gal Oglio Po da 50.568 euro a fondo perduto per il nuovo allestimento della biblioteca.